Il DIBATTITO PUBBLICO

Che cos’è

La nuova diga foranea del Porto di Genova rientra tra le opere di interesse nazionale sottoposte a dibattito pubblico, così come previsto dalla normativa in materia (DPCM 76/2018 – Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico). Ha lo scopo di presentare al pubblico il progetto della nuova diga e di raccogliere osservazioni e proposte per consentire al proponente dell’opera, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, di migliorare il progetto e di valutarne la fattibilità.

Come si svolge

Il percorso è aperto a tutta la Città ed è organizzato affinché tutti gli interessati possano ricevere una informazione completa sul progetto, chiedere ed ottenere chiarimenti da parte dei progettisti, indicare criticità o temi da approfondire, e proporre soluzioni migliorative. Si apre l’8 gennaio 2021, con la presentazione e pubblicazione del Dossier di progetto e termina nel mese di febbraio 2021, con la presentazione della relazione conclusiva del dibattito pubblico.

Chi lo gestisce

Il processo è progettato e condotto dal coordinatore del dibattito pubblico (articolo 6 del DPCM) che ha il compito di favorire la partecipazione del pubblico, raccogliere osservazioni e proposte sul progetto, gestire gli strumenti di comunicazione ed informazione e redigere la relazione conclusiva da consegnare all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, che deciderà come procedere.

 

Leggi la scheda di approfondimento sul dibattito pubblico

Come si può partecipare

Si può prendere parte al dibattito in varie forme:

  • partecipando attivamente agli incontri, che per ragioni di sicurezza legate alle restrizioni Covid saranno organizzati in modalità on line (calendario degli incontri)
  • utilizzando il sito web del progetto, dove è possibile trovare le informazioni di dettaglio degli interventi e inviare richieste di chiarimento al coordinatore del dibattito pubblico o al proponente dell’opera (Fai la tua domanda)
  • presentando suggerimenti e proposte che saranno caricate, con una medesima veste grafica, sul sito del progetto alla voce “Quaderno degli attori

 

Come si conclude

Al termine degli incontri, il coordinatore del dibattito pubblico presenta e consegna al proponente dell’opera una relazione in cui si illustra l’andamento del dibattito, mettendo in evidenza le posizioni emerse, i temi condivisi e quelli da approfondire, gli aspetti problematici e le proposte migliorative.

Al termine del dibattito pubblico, il proponente dell’opera è chiamato ad elaborare un proprio dossier conclusivo in cui evidenzia la volontà o meno di realizzare l’intervento, le eventuali modifiche da apportare al progetto e le ragioni che hanno condotto a non accogliere eventuali proposte emerse nel corso del dibattito.

 

LA GESTIONE DEL DIBATTITO

Il proponente dell’opera

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (di seguito Autorità portuale) ha indetto il dibattito pubblico, ne sostiene i costi, e contribuisce attivamente alla sua realizzazione.

Il responsabile del dibattito pubblico per l’Autorità Portuale è il Presidente Paolo Emilio Signorini, coadiuvato da Marco Vaccari, Dirigente della Direzione tecnica.

La nuova diga foranea rientra tra gli interventi previsti dal Programma Straordinario delle opere portuali, adottato dal Commissario Straordinario per la ricostruzione, Marco Bucci, con decreto del 15 gennaio 2019.  Il responsabile dell’attuazione del Programma straordinario è Marco Rettighieri.

Il progetto di fattibilità tecnica economica della nuova diga foranea è stato realizzato da un raggruppamento di imprese, guidato da Technital Spa, supportato, per gli aspetti legati alla preparazione del dibattito pubblico, dalla società francese Res Publica. 

Il coordinatore del dibattito pubblico

Il dibattito pubblico è condotto da Andrea Pillon, esperto di dibattito pubblico, nell’ambito del gruppo di lavoro formato da Avventura Urbana srl, società selezionata dall’Autorità portuale attraverso una gara di evidenza pubblica, per lo svolgimento dell’incarico di progettazione e gestione del dibattito pubblico.

Il coordinatore è supportato da una struttura tecnica operativa, composta da:

Gianluca Comin, Comin & Partners; Pierluigi Coppola, Professore associato in Urban Planning, Transport and Economics presso il Politecnico di Milano; Vittorio Marzano, Professore associato di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università̀ degli studi di Napoli Federico II; Iolanda Romano, Avventura Urbana Srl; Marco Sisti, Esperto valutazione di impatto politiche pubbliche, Roberto Zucchetti, Docente presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi.

Andrea Pillon

Andrea Pillon

Coordinatore Dibattito pubblico

Gianluca Comin

Gianluca Comin

Comin & Partners

Pierluigi Coppola

Pierluigi Coppola

Professore associato in Urban Planning, Transport and Economics presso il Politecnico di Milano

Vittorio Marzano

Vittorio Marzano

Professore associato di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università̀ degli studi di Napoli Federico II

Iolanda Romano

Iolanda Romano

Avventura Urbana Srl

Marco Sisti

Marco Sisti

Esperto valutazione di impatto politiche pubbliche

Roberto Zucchetti

Roberto Zucchetti

Docente presso il Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi

La commissione tecnica per la diga foranea

La commissione tecnica, benché non prevista per legge, è stata attivata per facilitare il confronto tra le istituzioni e gli enti interessati alla realizzazione dell’opera e le forze economiche e sociali della Città nell’ambito di incontri tecnici dedicati. La commissione è formata da: Regione Liguria, Comune di Genova, Struttura commissariale per la ricostruzione di Genova, Autorità portuale. Il calendario dei lavori e la restituzione degli esiti degli incontri sono pubblicati sul sito del dibattito pubblico e il materiale prodotto fa parte integrante della documentazione prodotta dal dibattito stesso.